I Tozzetti sono biscotti secchi croccanti tipici della tradizione laziale, simili ai Cantucci, da cui si differenziano per l’utilizzo delle nocciole tostate al posto delle mandorle. A Campagnano li chiamiamo tradizionalmente Bastoni con le nocchie! Continua
Quando arriva il tempo della raccolta delle olive, verso ottobre-novembre, con delle olive appositamente raccolte si prepara questa gustosa ricetta tradizionale. Continua
La Panzanella è un piatto tipico dell’Italia centrale, una ricetta semplice e utile per recuperare il pane raffermo. A Campagnano un autentico rito estivo. Continua
Una ricetta molto gustosa, dal sapore unto e forte, un contorno carico di sapori: le fave col guanciale alla romana. Continua
I Lungarelli sono una specialità di pasta fresca fatta in casa, tipica di Campagnano e delle zone limitrofe.
Sono simili agli spaghetti alla chitarra, ma da tradizione fatti a base di sola acqua e farina. Continua
Sono dei biscotti dolci tipici del Lazio. Dolcetti della tradizione popolare contadina, molto semplici e che si preparano con il vino e pochi altri ingredienti Continua
Una ricetta dal sapore antico e che ci riporta ai tempi in cui si viveva di più la nostra preziosa campagna. Continua
Il nocino è un liquore fatto con le noci tipico della tradizione Italiana e anche campagnanese.
Il 24 giugno è il giorno indicato per raccogliere questo frutto ancora verde da utilizzare per l’infusione e da cui prende il suo nome: Nocino di San Giovanni. Continua
Un’altra ricetta tipica campagnanese è la pizza con i fiori di zucca fatta con la lazzata, una pastella molto simile a quella usata per le golose pizzinchielle. Continua
La procedura da seguire per gustare il sapore della tradizionale Scarciofata Campagnanese, omaggio al meraviglioso carciofo di Campagnano di Roma. Continua