Campagnano di Roma sorge su un’altura di tufo, circondato dal Parco di Veio e dal Parco dei due Laghi Bracciano e Martignano.
Molti sono i luoghi da vedere in questo territorio, ma prima ecco qualche curiosità sul paese, la sua origine e le sue tradizioni.
Secondo una leggenda, il nome del paese deriva dagli abitanti della Campania.
Cacciati dai romani perché aiutarono Annibale durante la Seconda guerra punica, gli abitanti della Campania furono costretti ad abitare in questo territorio.
La popolazione campana avrebbe portato con sé anche il culto di Bacco, dal quale prese poi il nome la Valle del Baccano.
Se guardiamo alle testimonianze storiche, il nome deriverebbe invece da “fundus Campanianus”, cioè antico fondo agricolo, appartenente alla famiglia Campania.
Qualunque sia l’etimologia del nome, sappiamo con certezza che furono gli etruschi i primi ad insediarsi nel territorio di Campagnano di Roma, già nel 1500 a.C.
I romani arriveranno molto dopo, in seguito alla sconfitta degli etruschi.
Come in tutta Italia, anche a Campagnano si mangia molto bene!
La cucina tipica del paese si ispira alla vita contadina e pastorale.
Con alimenti del territorio infatti, si possono creare piatti della tradizione, le cui ricette si tramandano di generazione in generazione.
Ad esempio, i carciofi cotti su una brace di vite e conditi con olio, sale, aglio e mentuccia fresca.
Se volete provare questi carciofi, non perdete la Festa del Baccanale, un grande evento del territorio.
Oltre al Pane Francigeno, altro piatto caratteristico sono le “pizzinchielle”, crêpes farcite con abbondante pecorino romano.
D’estate non può mancare la pizza coi fiori, fiori di zucchina immersi in una pastella e distesi su una teglia.
Visitate la sezione del sito dedicata alle Ricette tipiche.
La grande poetessa e scrittrice Dacia Maraini ha vissuto per molto tempo a Campagnano, dedicandogli anche una poesia:
“Torno a rivederti Campagnano… sempre lì aspra e quieta con i tuoi occhi di pietra grigia su cui spuntano ardite le ortiche…”
Altri poeti soggiornarono nel paese, come Vittorio Alfieri e Gabriele D’Annunzio.
Volete saperne di più? Date un’occhiata ai monumenti più belli di Campagnano di Roma o ammirate il paese ripreso dall’alto in un video mozzafiato!