Il museo civico archeologico di Campagnano si trova a Palazzo Venturi, un edificio storico del paese.
La maggior parte dei reperti provengono dagli scavi di Mansio ad Vacanas (detto anche Mansio di Baccano), una antica stazione di posta utilizzata dai romani dal I al V secolo d.C.
Vediamo insieme alcuni dei più belli e interessanti reperti esposti nel museo.
Difficile non apprezzare la bellezza di questi oggetti. Voi che ne dite?
Partiamo dal primo: il trapezoforo marmoreo decorato.
I trapezofori servivano per dare sostegno ad un piano orrizzontale, per esempio un tavolo.
Da notare il fanciullo raffigurato nella parte frontale della colonnina.
Il comignolo in ceramica è stato ritrovato in quelli che dovevano essere gli ambienti termali di Mansio; datato tra la fine del II e inizio III secolo d.C.
Di grande fattura è la testa di putto in marmo lunense. Nell’arte, il termine putto indica la raffigurazione di un bimbo nudo.
Alcuni degli oggetti più interessanti sono quelli della vita quotidiana.
Anche le donne romane amavano curare il loro aspetto con balsami e trucchi!
In queste immagini potete vedere delle perline per collane e bracciali, degli anelli in bronzo, delle spille di bronzo e di osso per raccogliere i capelli, una spatolina di bronzo per il trucco.
Il dado e la pedina della terza immagine facevano ovviamente parte di un gioco.
Viste le piccole dimensioni, è possibile pensare che il gioco fosse stato realizzato proprio per essere trasportato comodamente durante il viaggio.
Non c’è solo arte romana all’interno del museo.
Nell’antichità, una pratica diffusa era quella di deporre degli oggetti cari vicino alla tomba del defunto.
Nel museo civico potrete osservare il corredo funebre della tomba di un guerriero etrusco, datata intorno al VII secolo a.C.
Questi reperti sono stati ritrovati nella località Quarticciolo.
Si tratta soprattutto di ceramiche per i banchetti e oggetti per l’armamento personale.
Se volete osservare da vicino i reperti citati nell’articolo e il resto della collezione, il museo civico archeologico di Campagnano apre ogni ultima domenica del mese, dalle 10 alle 13.
L’ingresso è completamente GRATUITO.
Potrete approfittare della visita al museo per osservare anche il mercatino di antiquariato e artigianato di Campagnano.
Che aspettate allora, visitate Campagnano per l’ultima domenica del mese!
In un solo giorno potrete ammirare il museo e passeggiare per le bancarelle del mercatino!