• Home
  • Attività
    • Abbigliamento
    • Arredamento
    • Artigianato
    • Associazioni
    • Autoveicoli e riparazioni
    • Bar e Pasticcerie
    • Estetisti e Parrucchieri
    • Gioiellerie
    • Professionisti
    • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
    • Servizi
    • Sport
  • News
  • Eventi
  • Il Paese
    • Da visitare
    • Storia
    • Biblioteca Comunale
    • Asilo Nido Comunale
    • Ricette
    • Cartoline dal passato
    • Informazioni utili
  • Registrazione
  • Chi Siamo
  • Contatti
logo
  • Home
  • Attività
    • Abbigliamento
    • Arredamento
    • Artigianato
    • Associazioni
    • Autoveicoli e riparazioni
    • Bar e Pasticcerie
    • Estetisti e Parrucchieri
    • Gioiellerie
    • Professionisti
    • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
    • Servizi
    • Sport
  • News
  • Eventi
  • Il Paese
    • Da visitare
    • Storia
    • Biblioteca Comunale
    • Asilo Nido Comunale
    • Ricette
    • Cartoline dal passato
    • Informazioni utili
  • Registrazione
  • Chi Siamo
  • Contatti
Il Comune di Campagnano di Roma
Da visitare

7 cose da vedere a Campagnano

24 Febbraio 2017

Quali sono le cose da vedere a Campagnano? In questo breve articolo vi indicheremo i luoghi da visitare del paese.

Non soltanto monumenti storici, ma anche strutture moderne come il famoso autodromo di Vallelunga.

 

Chiesa San Giovanni Battista: la prima tra le cose da vedere a Campagnano!

Chiesa di San Giovanni Battista a Campagnano

chiesa san Giovanni Battista a Campagnano di Roma
campanile campagnano
torre campanaria san giovanni battista
Piazza fontana secca a Campagnano di Roma

La chiesa San Giovanni Battista è un grande edificio storico, costruito intorno alla prima metà del 1500.

La chiesa è strutturata a 3 navate: una centrale, che accompagna il fedele verso l’altare, le altre due laterali divise dalla principale grazie ad una serie di pilastri.

Imponente è la torre del campanile, in stile gotico, con ben quattro piani.

Accanto alla facciata della chiesa si trova la fontana secca, la quale non eroga più acqua ma resta un monumento fondamentale del paese.

 

Il Palazzo del comune e la Fontana dei delfini

Il Comune di Campagnano di Roma
palazzo del comune di Campagnano di Roma
fontana dei delfini
delfino

Il palazzo del comune di Campagnano è un edificio storico, costruito verso la fine dell’800, in stile neogotico. Rappresenta un simbolo importante del paese.

Ancora più importante del palazzo del comune è la fontana dei delfini.

Caratteristici sono i due delfini che gettano l’acqua in una splendida conchiglia in peperino.

Altri due mascheroni decorano il monumento. Le decorazioni e la conchiglia sono realizzati in travertino, il resto della fontana invece è in peperino.

In cima alla struttura c’è una grande campana in peperino, simbolo del comune di Campagnano.

 

 

Museo Civico di Campagnano

museo civico archeologico di campagnano
comignolo in ceramica
fanciullo trapezoforo
putto in marmo lunense

Se volete conoscere la storia del paese, andate a visitare il museo civico.

Qui troverete molti reperti archeologici risalenti al I-V secolo d.C., dell’epoca romana.

In particolare, potrete ammirare il corredo della tomba di un guerriero etrusco.

Molti dei reperti provengono dalla Valle del Baccano, presso la quale è stata riportata alla luce una antica stazione di posta romana.

Potrete visitare il museo ogni ultima domenica del mese, nell’orario 10-13.

 

 

Chiesa del Gonfalone

chiesa del gonfalone
torre orologio campagnano

Chiesa del Gonfalone a Campagnano di Roma

La chiesa del Gonfalone è una delle chiese più belle di Campagnano.

Costruita intorno al ‘500, presenta al suo interno dei bellissimi affreschi raffiguranti personaggi della Bibbia, oltre a numerose statue in marmo.

Da notare la torre con l’orologio, realizzata nel 1864 in epoca romantica.

La chiesa del Gonfalone si trova in Piazza Cesare Leonelli, vicino al palazzo del comune e alla fontana dei delfini.

 

 

Autodromo di Vallelunga

autodromo vallelunga moderno
Centro Congressi di Vallelunga
strada romana basolata a Vallelunga
gara motociclistica all

Vi piacciono le gare di moto o di auto? Potrete assistere ad una competizione sportiva all’autodromo di Vallelunga.

L’autodromo organizza non solo gare sportive, ma anche corsi di guida sicura e grandi eventi, come le fiere per auto d’epoca.

Vallelunga non è solo un moderno impianto per le vetture.

Nel 2001, mentre si svolgevano dei lavori di ristrutturazione dell’impianto, si è scoperta un’antica via romana, realizzata con gli storici lastroni in pietra (basoli), utilizzata fino al III secolo d.C.

Oltre alla strada romana, sono stati trovati resti di un villaggio e di una necropoli.

[Fonte: Sito web dell’autodromo di Vallelunga]

 

Il Centro storico

centro storico Campagnano di Roma
i negozi di campagnano

Il centro storico è caratteristico in ogni paese. Questo vale anche per Campagnano!

Partendo dal Corso Vittorio Emanuele, raggiungete Piazza Cesare Leonelli e ammirate il palazzo del comune, la celebre fontana dei delfini e la chiesa del Gonfalone.

Continuate la passeggiata e guardate i graziosi vicoli, le case, le torri.

Se non siete stanchi, entrate nella chiesa San Giovanni Battista e osservate le decorazioni della struttura.

In poco tempo avrete visto la zona più bella e caratteristica del paese.

 

Per concludere, molte sono le cose da vedere a Campagnano, tuttavia iniziate da queste sette. Non rimarrete delusi!

Ti potrebbe interessare...

  • MAP - Museo Archeologico del Pellegrino
    MAP - Museo Archeologico del Pellegrino
  • 18 giugno 2022 - Campagnano Vallelunga Race
    18 giugno 2022 - Campagnano Vallelunga Race
  • A Campagnano di Roma apre il MAP - Museo Archeologico del Pellegrino
    A Campagnano di Roma apre il MAP - Museo Archeologico del…

Categorie

  • Abbigliamento
  • Arredamento
  • Artigianato
  • Associazioni
  • Autoveicoli e riparazioni
  • Bar e Pasticcerie
  • Estetisti e Parrucchieri
  • Gioiellerie
  • Professionisti
  • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
  • Servizi
  • Sport
  • Turismo
banner

Eventi

Domenica 19 Marzo 2023 – Donazione AVIS Campagnano
Domenica 19 Marzo 2023 – Donazione AVIS Campagnano

Notizie

7-9 luglio 2023 – XX edizione del Funny Festival
7-9 luglio 2023 – XX edizione del Funny Festival

Da visitare

MAP – Museo Archeologico del Pellegrino
MAP – Museo Archeologico del Pellegrino

© 2016-2022 Pselion Web Agency - P.IVA 07184461007 - ThemeinProgress

Privacy Policy Cookie Policy