• Home
  • Attività
    • Abbigliamento
    • Arredamento
    • Artigianato
    • Associazioni
    • Autoveicoli e riparazioni
    • Bar e Pasticcerie
    • Estetisti e Parrucchieri
    • Gioiellerie
    • Professionisti
    • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
    • Servizi
    • Sport
  • News
  • Eventi
  • Il Paese
    • Da visitare
    • Storia
    • Biblioteca Comunale
    • Asilo Nido Comunale
    • Ricette
    • Cartoline dal passato
    • Informazioni utili
  • Registrazione
  • Chi Siamo
  • Contatti
logo
  • Home
  • Attività
    • Abbigliamento
    • Arredamento
    • Artigianato
    • Associazioni
    • Autoveicoli e riparazioni
    • Bar e Pasticcerie
    • Estetisti e Parrucchieri
    • Gioiellerie
    • Professionisti
    • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
    • Servizi
    • Sport
  • News
  • Eventi
  • Il Paese
    • Da visitare
    • Storia
    • Biblioteca Comunale
    • Asilo Nido Comunale
    • Ricette
    • Cartoline dal passato
    • Informazioni utili
  • Registrazione
  • Chi Siamo
  • Contatti
Artingegno - Festival dell'artigianato slow
Eventi

Artingegno Festival dell’artigianato slow, 27-28 maggio 2017

28 Marzo 2017

Artingegno festival dell'artigianato slowArtingegno è il festival dell’artigianato slow.

In un mondo frenetico come oggi, è importante riscoprire la bellezza dei prodotti artigianali fatti a mano.

L’evento consiste in una serie di esposizioni e dimostrazioni dal vivo dei migliori artigiani del Lazio e non solo.

L’attenzione sarà rivolta alla lavorazione del legno, del vetro, alla ceramica, ai mosaici e molto altro.

Il programma dell’evento prevede una serie di attività e di laboratori non solo per gli adulti, ma anche per i bambini.

Il Festival Artingegno si terrà presso l’azienda agricola Agrilab.

 

I partecipanti di Artingegno

Grandi artisti del Lazio e non solo parteciperanno ad Artingegno, dimostrando il loro talento nella lavorazione di diversi tipi di materiali.

Ecco una galleria con i nomi degli artigiani e le loro opere.

Claudia Di Mario - Ceramista

Claudia Di Mario - Ceramista

"Mi ispiro all’onirico e al surreale, qualcuno ha detto che "l’arte è il luogo della perfetta libertà”, questo è il mio spazio, una terra di mezzo tra tutte le cose che esistono e tutte le cose che non esistono. Io esisto là"

nicola solimano cesti

Nicola Solimano - Cesteria

"È questo il mio mestiere: intreccio materiali naturali (salice, canna ecc.) e prediligo lavorare il salice - il 'vinco', come lo chiamano ancora gli anziani"

marianela taborga vestito per bambini

Marianela Taborga - Abbigliamento

"Tutto è cominciato con un semplice cappottino che mi ha fatto ricordare quanto mi piaceva cucire [...] quando sono rimasta incinta della mia prima figlia mi è venuta la voglia di ripartire con questa passione"

luisa raggi gatti in ceramica

Luisa Raggi - Ceramista

"L’oggetto finito ha una sua propria 'volontà', espressa attraverso di me, che divento quasi un mezzo. Ciascuno può portare nella sua casa qualcosa di unico, non ripetibile"

la musa mosaici lampada

La Musa Mosaici

"Per noi il mosaico è fonte d’ispirazione, motivazione e realizzazione"

enrico grillo legno

Enrico Grillo - Lavorazione del legno

"Esprimere, raccontare, far sognare: l’esecuzione delle composizioni è quindi per l’artista occasione per creare relazioni, spunti di sogni, riflessioni e poesia, stimoli per sorridere alla Vita"

Giovanna Botticella - Cromanticamente

Giovanna Botticella - Cromanticamente

"Cromanticamente nasce dal desiderio di trasformare un sogno in un progetto e dare vita ad una grande passione: creare con le mani. Nella mia famiglia si respira aria di creatività da sempre"

cristina crescenzi affresco

Cristina Crescenzi - Affreschi e Trompe L'oeil

"Mi piace considerarmi con orgoglio un’artigiana, ogni creazione è realizzata interamente a mano rispettando le antiche ricette, riproducendo frammenti d’epoca in tutta la loro bellezza ed eleganza"

vetrobottega specchio

Vetrobottega - Lavorazione del vetro

"Il vetro, con i suoi meravigliosi colori e la luce che lo attraversa, permette la realizzazione di opere di notevole bellezza ed eleganza, in cui l’artigiano lascia spazio alla creatività e all'arte"

V Bag Lab astuccio

V Bag Lab - Borse e accessori stampati a mano

"Le mie borse nascono dalla necessità di rappresentare principalmente me stessa, il mio stato d’animo"

teste calde handmade coniglio uncinetto

Teste Calde Handmade - Pupazzi all'uncinetto

"La parte migliore del mio lavoro sono senza dubbio i miei clienti (che io chiamo “gli ultimi dei romantici”), [...] vederli sorridere estasiati di fronte ai miei pupazzi"

simona fiore vaso in ceramica

Simona Fiore - Ceramista

"Dar vita ai propri impulsi creativi attraverso l’apprendimento e la sperimentazione continua di nuove terre, nuove tecniche e nuove regole da applicare… o da infrangere!"

reseda orru anello con drago

Reseda Orrù - Oreficeria

"La modellazione della cera è la tecnica predominante negli ultimi anni perché mi permette di spaziare da soggetti astratti a piccole sculture realistiche"

Natascia di Mora - Tessitrice

Natascia di Mora - Tessitrice

"Il mio lavoro è un incessante rincorrere la fisicità del colore; una ricerca che mette in moto dinamiche esistenziali profonde. Le mie creazioni sono viaggi mentali, simbolici o risultati di esperienze vissute"

Emanuela Bruni Oreficeria

Emanuela Bruni - Oreficeria

"Sono persuasa che attraverso le mani possiamo rappresentare, in modo più o meno simbolico, più o meno elaborato, la nostra personale interpretazione della realtà"

tessuti di Mariella Bolzoni

Mariella Bolzoni - Tessitura e Lavorazione Filati

"Nel 2005 ha partecipato al suo primo corso di feltreria e, ad oggi, è un’artigiana feltraia iscritta all’associazione artigiana Il Sapere delle Mani"

Mari Rita De Matteis

Maria Rita De Matteis - Tessitura e Lavorazione Filati

"Il mio più grande DESIDERIO è non perdere le grandi TRADIZIONI ARTIGIANALI ma riscoprirle e diffonderle il più possibile."

oggetto in cuoio di Gabriele Castorani

Gabriele Castorani - Tessuti e Cuoio

"Quando mi sento particolarmente ispirato realizzo oggetti composti da più materiali, e con diverse tecniche di lavorazione, per mettere in pratica e sperimentare le idee che mi frullano nel cervello"

opere di Jana Chmelikova

Jana Chmelikova

"Realizzo gioielli in rame dipinti a mano e smaltati, ciascuno è un pezzo unico, affiancati da un’altra produzione, quella dei folletti in terracotta, il tutto contornato dalle splendide tillandsie, piante del vento che non hanno radici ma si nutrono di luce e aria"

oggetti in legno di Francesca Gherzi

Francesca Gherzi - Lavorazione del Legno

"Dal 2000 vivo raccogliendo e elaborando semi di palme che si trasformano in veri e propri materiali alternativi e soprattutto ecosostenibili con cui esprimo tutte le memorie, i racconti e la naturalezza del mio grande viaggio con l’amica Natura"

opere di Flavia Biagioni

Flavia Biagioni - Lavorazione del Legno

"Taglio, assemblo, coloro pallet, cassette di vino e della frutta e altri tipi di legni riciclati, senza dimenticare l’amata ceramica Raku, dagli incredibili effetti cromatici. Da circa un anno mi sono appassionata ai tubi idraulici in ghisa con cui creo lampade e altri complementi d’arredo"

orefice Emanuele Leonardi - Artisticamente

Emanuele Leonardi - Oreficeria

"Fare un passo indietro e vedere in modo distaccato il presente, cercando l'acclamazione non attraverso il sensazionalismo ma attraverso quelle forme naturali che da sempre ci circondano. Sorprendersi di tutto come a gli occhi di un bambino e apprezzare ogni stupefacente particolare che la natura crea."

Doda Angeletti

Doda Angeletti

"La sensazione continua ad essere quella di dipingere con materiali molto meno convenzionali di una tela ed un pennello"

anello di Cristian Cicerone

Cristian Cicerone - Oreficeria

"Ho scelto di creare oggetti d’arte ipotizzando riutilizzi creativi degli oggetti di uso quotidiano. I miei Unusual Craft sono solo forchette. Sono metallo stretto dalle mie mani, piegato dai miei strumenti, ridisegnato dalla mia noia e dalla mia fame"

pesce di legno di Antonella Costantini

Antonella Costantini - Lavorazione del legno

"Un’idea, uno scarabocchio ed è subito Rilegno. Da legno e materiali recuperati prendono vita tante creature fantastiche. Tutto quello che gira intorno ai materiali e alla loro trasformazione mi appassiona"

comodino realizzato da Andrea Croci

Andrea Croci - Lavorazione del Legno

"Non sprecare nulla è il concetto principale, grazie agli scarti si dà nuovamente vita a oggetti completamente nuovi e unici. Plasmare la materia, trasformarla fino a raggiungere il giusto incastro, la coincidenza ideale che rende il manufatto singolare"

borsa artigianale di Steffi Schleuter

Steffi Schleuter

"Da alcuni anni la mia attività artigianale si è espressa nella manifattura di accessori per donna. I miei lavori anzitutto rispecchiano due fondamentali aspetti del mio carattere: il lato pratico e forme lineari"

ceramica di Irene De Stasio

Irene De Stasio - Ceramista

"Quando lavoro con l'argilla sogno da sveglia e creo un mondo di favola popolato da animali, a metà tra il reale e il fantastico. Creo il mio mondo così come io lo sento e torno a guardare con gli occhi di bambina"

 

Agrilab, l’azienda che ospiterà Artingegno

Agrilab campagnanoAgrilab è un’azienda agricola nata nel 2011 e specializzata nella produzione di olio, frutta e verdura di stagione, uova e birra artigianale.

Agrilab organizza inoltre eventi, degustazioni e laboratori didattici.

La sede dell’azienda comprende un vasto territorio, fatto non solo di orti ma anche di un’area giochi per i bambini.

Tutto questo per riscoprire, insieme ai clienti, la bellezza della campagna e il valore dei prodotti agricoli.

 

Quando si svolgerà il festival Artingegno?

Agrilab azienda agricola L’appuntamento è per il 27 maggio alle ore 14.30. L’evento durerà fino al 28 maggio alle ore 18.

Il festival dell’artigianato slow si terrà presso la sede dell’azienda Agrilab, in via del Pavone 140, a Campagnano.

Per avere maggiori informazioni, potete inviare una email all’indirizzo info.artingegno@gmail.com oppure visitare il sito ufficiale.

 

Non perdete questo importante evento e riscoprite, insieme agli artisti, la bellezza di oggetti artigianali unici!

 

Ti potrebbe interessare...

  • MAP - Museo Archeologico del Pellegrino
    MAP - Museo Archeologico del Pellegrino
  • A Campagnano di Roma apre il MAP - Museo Archeologico del Pellegrino
    A Campagnano di Roma apre il MAP - Museo Archeologico del…
  • Natale 2022 a Campagnano
    Natale 2022 a Campagnano

Categorie

  • Abbigliamento
  • Arredamento
  • Artigianato
  • Associazioni
  • Autoveicoli e riparazioni
  • Bar e Pasticcerie
  • Estetisti e Parrucchieri
  • Gioiellerie
  • Professionisti
  • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
  • Servizi
  • Sport
  • Turismo
banner

Eventi

Domenica 19 Marzo 2023 – Donazione AVIS Campagnano
Domenica 19 Marzo 2023 – Donazione AVIS Campagnano

Notizie

7-9 luglio 2023 – XX edizione del Funny Festival
7-9 luglio 2023 – XX edizione del Funny Festival

Da visitare

MAP – Museo Archeologico del Pellegrino
MAP – Museo Archeologico del Pellegrino

© 2016-2022 Pselion Web Agency - P.IVA 07184461007 - ThemeinProgress

Privacy Policy Cookie Policy