Il tracciato completo della manifestazione ciclistica misura circa 200 km, con un dislivello di 1.650 mt., ed è composto di due anelli ciascuno di circa 100 km.
La prima edizione della Roma Randonnée, in programma domenica 17 Maggio 2020 presso il Roma Bike Park di Vallelunga, è stata rimandata a data da destinarsi.
Tempi massimi di percorrenza: 13 ore per il percorso completo e 8 ore per quello ridotto.
I partecipanti potranno decidere se compiere il percorso completo o fermarsi dopo il primo anello, tenendo presente che quest’ultimo termina nel luogo di partenza.
Le iscrizioni online si chiuderanno Giovedì 14 Maggio alle ore 15:00 al prezzo di € 15,00
Sarà possibile iscriversi il giorno della manifestazione al costo di € 25,00, direttamente presso il Roma Bike Park.
PRIMO ANELLO 0-100 Km
Il primo anello della Roma Randonnée misura circa 100 km con un dislivello di 1.650 mt. e si snoda attraverso le verdi colline della campagna a nord della capitale.
I primi 4200 mt. della randonnée saranno percorsi all’interno della pista dell’autodromo di Vallelunga, con partenza “alla francese” in puro spirito rando.
Successivamente si pedalerà lungo un percorso dall’altimetria “movimentata”, lungo strade a bassa densità di traffico e con passaggio da luoghi caratteristici, quali il borgo di Calcata e la salita di S. Oreste.
I punti di controllo saranno posizionati in due bar-pasticceria ormai punti-ristoro “cult” per i ciclisti di Roma Nord: “Le Dolci Meraviglie” a Rignano Flaminio (conosciuta anche come la pasticceria della zeppola) e “Centofanti” a Formello.
Un’ottima occasione per i ciclisti provenienti da altre zone per conoscere anche questi aspetti del territorio.
Il rientro verso Campagnano terminerà la Rando nel Roma Bike Park per chi deciderà di fare i 100 Km oppure proseguirà, dopo il controllo e il rifornimento sempre all’interno della struttura, per chi deciderà di proseguire e completare anche il secondo anello.
SECONDO ANELLO 101-200 Km
Dopo il controllo-ristoro al Roma Bike Park, chi vorrà proseguire per la distanza dei 200 Km complessivi (e ulteriori circa 900 mt. di dislivello) andrà quindi verso il lago di Bracciano, con gli affascinanti scorci di Anguillara Sabazia, dove verrà posto il controllo al “Ciwi Bar” poco fuori il paese (altro bar “amico” dei ciclisti).
Quindi si tornerà verso il lago proseguendo per Bracciano, Manziana, Canale Monterano e quindi l’inedita strada interna che porta verso Capranica.
Da questo punto si proseguirà verso Nepi e i suoi scorci particolari (altro controllo al “Bar dei Borgia”) e quindi si costeggerà l’antichissima via Amerina, che attraversa anche il complesso di Vallelunga, con un altro inedito passaggio dentro un bosco affascinante.
Infine si tornerà verso il Roma Bike Park.
Il percorso sarà interamente segnalato e ai partecipanti verrà inviata via email la traccia GPS da inserire nel proprio navigatore e consegnato il roadbook da portare con sé assieme alla mappa.
L’organizzazione sarà lieta di offrire ai partecipanti:
Due ristori durante il percorso
Ristoro finale – Pasta Party, aa cura del Roma Bike Park
Possibilità di parcheggio (anche per i camper) e utilizzo della struttura del Roma Bike Park con spogliatoi e docce separati uomini/donne
Per ulteriori informazioni e iscrizioni su questo grande evento per tutti gli amanti della bici, visitate il sito www.romarandonnee.com
Spirito randonnée: che si tratti di percorrere i 100 o i 200 kilometri, lo spirito della Roma Randonnée è quello di godere il paesaggio, il nostro sport, in totale autonomia.
[Fonte: http://www.audaxroma.it/roma-randonne]