Tutto è pronto per l’arrivo di Andrea Devicenzi, l’atleta paralimpico che sta percorrendo la via Francigena da Aosta a Roma e che venerdì 29 arriverà a Campagnano di Roma.
Andrea è partito insieme alla sua squadra lo scorso 14 marzo da Aosta, “un passo alla volta”, con entusiasmo e tanta voglia di camminare, con l’obiettivo di arrivare a Roma.
Il 30 novembre, Andrea ripartirà da Campagnano per percorrere il tratto di Francigena all’interno del Parco di Veio, fermandosi al Santuario del Sorbo e poi a Formello per giungere poi a Isola Farnese, dove si fermerà per la notte.
Domenica 1 dicembre ripartirà da Piazza della Visione a La Storta intorno alle 8 per essere a San Pietro nel primo pomeriggio.
Nei giorni scorsi si è svolta una riunione organizzativa presso la sede del Parco di Veio cui hanno partecipato la Prof. Alessandra Croci dell’associazione La Via Francigena in Tuscia di Viterbo, che sta organizzando il viaggio di Andrea De Vicenzi, quindi l’AVIS, che supporta l’iniziativa, il corpo Italiano di San Lazzaro – Gruppo Civitas Romae, l’Associazione Esplora Tuscia, il Comune di Campagnano, il Comune di Formello, il XV Municipio di Roma, l’Associazione Valorizziamo Veio, l’Asd Mtb di Formello, Retake Roma La Storta e la società Formae di Formello.
“I nostri guardiaparco – ha detto il Presidente del Parco di Veio Giorgio Polesi – seguiranno il cammino di Andrea Devicenzi. Abbiamo sùbito dato la nostra disponibilità per questa straordinaria iniziativa di Andrea dall’alto valore simbolico e di esempio per tutti”.
“Andrea è una persona straordinaria – dice Alessandra Croci – che vuole mandare a tutti un messaggio forte di speranza e fiducia. Lui dice sempre che bisogna trasformare i sogni in obiettivi. E questo di percorrere mille chilometri di francigena è un bel sogno diventato un obiettivo”.
“Con la mia gamba – ha detto Andrea Devicenzi in una intervista a viefrancigene.org – un passo alla volta, l’evoluzione, sarà rallentare, respirare ed ammirare ciò che avrò attorno, in ogni istante del viaggio. Condividere, ascoltare ed imparare dalle persone che incontrerò durante questi 1.000 chilometri della Via Francigena”.
“Se n’è andata una gamba
ma non la voglia di vivere
ogni giorno della mia Vita
al massimo delle mie possibilità.”
Sono nato a Cremona il 18 Luglio 1973.
Quando avevo 17 anni, in seguito ad un incidente stradale in sella alla mia moto, ho perso la gamba sinistra.
Pratico sport dall’età di 5 anni: calcio, ciclismo e triathlon.
Ultimamente mi dedico a Cammini di Pellegrinaggio.
Dopo una lunga esperienza in campo siderurgico come dipendente, da alcuni anni mi occupo di crescita personale nelle Scuole e nelle Aziende, inseguendo la mia Mission, quella di aiutare le persone a riscoprire dentro di sé le proprie Risorse e portarle nella vita di tutti i giorni.
Nel 2010 sono stato il primo amputato di gamba della storia a raggiungere in sella ad una bici, la vetta del KardlungLa in India, a quota 5.602 metri. Un’avventura estrema che mi ha avvicinato alle prove di endurance nel ciclismo, ma non solo.
Nel 2011 ho partecipato all’Olimpiade delle Randonnèe, la Parigi/Brest/Parigi, manifestazione di 1.230 chilometri. Con un tempo massimo di 80 ore a disposizione, ho battuto il record tagliando il traguardo in 72 ore 2 e 42 minuti.
Nel 2013, da due anni nella Nazionale di Paratriathlon, ho vinto in Turchia la Medaglia d’Argento ai Campionati Europei di Triathlon, in cui ho affrontato la fase di corsa con le stampelle, grazie ad una tecnica che ho ideato e perfezionato.
Nel 2016 ho affrontato per la prima volta un’avventura in completa solitaria in Perù. Ho percorso oltre 1.200 chilometri in sella alla mia bici da Lima a Cusco e successivamente con le inseparabili stampelle, i 50 chilometri in 4 giorni nelle Ande per raggiungere il sito archeologico del Machu Picchu.
Nel 2018 ho fondato laDueDue srl, un’azienda dedicata alla produzione di ausili medici per migliorare le performance di atleti e la vita di tutti i giorni delle persone. Ho fondato l’esperienza trentennale nell’uso delle stampelle con la collaborazione di aziende leader in ogni settore, per realizzare e produrne una tipologia al momento inesistente sul mercato.
Sito web ufficiale di Andrea Devicenzi