L’Associazione Culturale ONLUS Virgo bandisce la terza edizione del Premio “Enrico Francia”, con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Campagnano di Roma.
Il premio sarà assegnato a un’opera di pittura realizzata nell’ultimo anno, senza alcuna limitazione in ordine alle scelte estetico-espressive, ma mediante tecniche pittoriche di tipo tradizionale.
Non sono previste indicazioni tematiche.
Al Premio possono concorrere le opere di pittura di autori e autrici maggiorenni.
L’iscrizione è aperta a tutti gli artisti, senza limiti di età e di nazionalità.
L’artista interessato a partecipare dovrà inviare entro e non oltre il 31 ottobre 2018 la scheda di iscrizione, scaricabile dal sito www.virgosessantasei.it relativa ad un’unica opera, eventualmente ripartita su più di una tela (dittico o trittico), con l’indicazione delle sue dimensioni – all’indirizzo email premioenricofrancia@virgosessantasei.it o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: Associazione Culturale VIRGO, Strada di Valle Steccona n. 52 – 00063 Campagnano di Roma.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito dell’Associazione Virgo, all’indirizzo www.virgosessantasei.it, o quello del Comune di Compagnano.
Associazione Culturale VIRGO Onlus
Strada di Valle Steccona n. 52 – Campagnano di Roma
Tel. 324.7912241
info@virgosessantasei.it
Virgo è un’associazione culturale Onlus nata nell’aprire 2015 su iniziativa di Maresa Gregorini che ne è l’attuale presidente, appassionata pianista e Docente di Conservatorio per ricordare il figlio Enrico Francia, filosofo, pittore, attratto ed affascinato dalla cultura e dall’amore universale.
Enrico Francia nasce nel 1966 a Roma, ove ha vissuto. Si è laureato in Filosofia nel 1992 ed ha iniziato l’attività espositiva nel 1996. Fino alla sua morte avvenuta prematuramente nel dicembre 2013 ha alternato alla pittura la manifattura di elmi, armature medievali e altre piccole sculture in metallo. Ha esposto in diverse gallerie e tra i suoi dipinti uno è conservato nella “Pinacoteca di Serra Petrona” (Marche) e un murale per la collezione permanente del Museo “Paolo Pini” di Milano, un bozzetto nel Museo della Cattedrale di Medina a Malta e una “Pala d’Altare” nel Santuario della Trinità a Torrice (Frosinone).
Appassionato di storia, astronomia, archeologia, arti marziali e cavalleresche e in lingue antiche, nel pieno rispetto della sua riservatezza si è più volte impegnato collaborando attraverso scritti e disegni, con associazioni umanitarie anche mondiali esprimendo così il suo interesse rivolto alle ingiustizie nel mondo, ai più deboli, ai bambini ed agli animali manifestando il suo amore per l’universo intero nel limite delle sue possibilità.