La 60° Festa del Baccanale si avvicina e per entrare al meglio nello spirito di questa manifestazione, abbiamo parlato con Oreste Pallucchini, presidente della nostra Pro Loco.
Siamo pronti: il 4-5-6 maggio 2018 a Campagnano di Roma andrà in scena la 60° Festa del Baccanale.
Anche quest’anno, come da tradizione, sarà un imperdibile fine settimana ricco di appuntamenti.
Dalla Sagra del carciofo al palio degli asini, dal corteo storico alla cena in cantina con le contrade, dallo spettacolo degli sbandieratori di Fivizzano ai tantissimi espositori che animeranno il centro storico del paese con prodotti tipici e artigianato provenienti da tutta Italia.
Una “maratona di eventi” davvero da non perdere!
La sagra del carciofo e della salsiccia alla panonta.
Ormai da anni una delle associazioni più numerose e meglio organizzate, l’ASD Il Baccanale, prepara per questa manifestazione circa 10.000 carciofi e 400 kg di salsicce.
L’impegno di questa associazione sul territorio è costante durante tutto l’anno, grazie alla loro attività di pesca sportiva, arrivata anche a livelli professionistici.
Circa 200 associati che per la festa del baccanale si adoperano per la buona riuscita della sagra.
Sono giorni intensi e di vero lavoro: dalla pulitura al condimento dei carciofi, dall’allestimento delle cucine alla cottura su sermenti di vite (carciofi) e su mega griglie (salsicce).
Senza il loro supporto questa manifestazione avrebbe avuto sicuramente maggiori problemi logistici e organizzativi
Rivolgo, quindi, un ringraziamento sincero all’ASD il Baccanale nella persona del Presidente Ernesto Perazzola.
Indiscutibile l’apporto che le 8 contrade di Campagnano forniscono a questa manifestazione, rendendola completa sotto tutti gli aspetti.
Dalla cena in cantina del sabato sera alla sfilata con abiti rinascimentali, fino ad arrivare alla domenica con la disfida a dorso d’asino.
Novità di questo 2018 è rappresentata dalla sfilata in notturna del venerdi sera, con la benedizione del palio 2018 realizzato dall’artista Flaviana Manetta.
Il Palio è nato nel 1957 grazie al Maestro Paolino, Presidente della ProLoco e mente geniale.
Con il passare del tempo la tradizione è rimasta, ma c’è stata un evoluzione nella manifestazione.
In passato la scarciofata si svolgeva a Parco Santa Maria ed era strutturata in maniera diversa rispetto ad oggi. Venivano allestiti dei carri con il Dio Bacco, ma il protagonista assoluto era il carciofo.
Grandi e piccini vestiti da carciofi sfilavano per le vie del paese canticchiando tutti la stessa canzone, ormai storica, del Baccanale che fa cosi: “Chi è nato a Campagnano e c’è vissuto…”.
Lo scorso anno abbiamo avuto un fortissimo riscontro di pubblico e ci auguriamo che anno dopo anno sia sempre maggiore l’affluenza a questa manifestazione, tra le più importanti del Lazio.
Visitate la pagina dedicata alla Festa del Baccanale 2018