• Home
  • Attività
    • Abbigliamento
    • Arredamento
    • Artigianato
    • Associazioni
    • Autoveicoli e riparazioni
    • Bar e Pasticcerie
    • Estetisti e Parrucchieri
    • Gioiellerie
    • Professionisti
    • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
    • Servizi
    • Sport
  • News
  • Eventi
  • Il Paese
    • Da visitare
    • Storia
    • Biblioteca Comunale
    • Asilo Nido Comunale
    • Ricette
    • Cartoline dal passato
    • Informazioni utili
  • Registrazione
  • Chi Siamo
  • Contatti
logo
  • Home
  • Attività
    • Abbigliamento
    • Arredamento
    • Artigianato
    • Associazioni
    • Autoveicoli e riparazioni
    • Bar e Pasticcerie
    • Estetisti e Parrucchieri
    • Gioiellerie
    • Professionisti
    • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
    • Servizi
    • Sport
  • News
  • Eventi
  • Il Paese
    • Da visitare
    • Storia
    • Biblioteca Comunale
    • Asilo Nido Comunale
    • Ricette
    • Cartoline dal passato
    • Informazioni utili
  • Registrazione
  • Chi Siamo
  • Contatti
Michele Damiani e la storia di Veio
Paese . Storia

Nonlosapev(ei)o! – Alla scoperta della storia del territorio di Veio

8 Giugno 2020

L’Archeologo Michele Damiani racconta la storia dell’antica città di Veio e della sua evoluzione storica fino ai nostri giorni.

Una narrazione del nostro territorio appassionata, divertente e sempre rigorosa.

La rubrica “#nonlosapeveio” nasce grazie alla curiosità e alle domande poste da tante persone, alle quali Michele ha dato risposta attraverso una serie di video dai contenuti davvero interessanti, ricchi di bellezza, arte e fatti storici.

Gli argomenti trattati sono tanti e tutti affascinanti, scopriteli in questo archivio che Michele ha voluto condividere con noi e con tutti coloro che amano il territorio di Veio!

#veientanisumus

 

Scoprite il canale Youtube di Michele, ricco di contenuti sulla storia del nostro favoloso territorio.

 

Torre e lago di Stracciacappe a Campagnano.
Paesaggio medievale a Veio.

 

Un’epigrafe greca a Campagnano di Roma

 

Monte Sant’Angelo. Frontiera di Veio tra Baccano e Martignano

 

Il ‘700 e le Fontane di Veio. Fontana Secca e Fontana dei Delfini a Campagnano

 

Storia e storie della scuola, a Formello e Campagnano, tra ‘500 e ‘800

 

I Patroni di Capagnano: chi è San Celestino Martire?
E dov’è Sant’Alessandro?

 

Campagnano di Roma, una storia orgogliosa dal Medioevo ai Chigi

 

Che cos’è l’Agro Veientano e che vuol dire Veientani Sumus

 

Il tumulo Chigi di Monte Aguzzo (Formello – RM)

 

La tomba Campana a Veio: un falso archeologico, ideologico e romantico

 

La Battaglia del Cremera

 

La conquista romana di Veio tra mito e realtà

 

La Domusculta Capracorum e l’alto medioevo a Veio

 

L’incastellamento nell’Agro Veientano, la nascita dei nostri borghi

 

Rinascimento a Veio: il Ducato Orsini di Bracciano

 

La posta e il lago di Baccano al tempo dei Chigi

 

Ti potrebbe interessare...

  • MAP - Museo Archeologico del Pellegrino
    MAP - Museo Archeologico del Pellegrino
  • 24 giugno 2023 - Campagnano Vallelunga Race
    24 giugno 2023 - Campagnano Vallelunga Race
  • Domenica 4 Dicembre 2022 - Mostra di fotografia "I volti delle donne fra tradizione e Territorio" a cura di Angela Berrettini
    Domenica 4 Dicembre 2022 - Mostra di fotografia "I volti…

Categorie

  • Abbigliamento
  • Arredamento
  • Artigianato
  • Associazioni
  • Autoveicoli e riparazioni
  • Bar e Pasticcerie
  • Estetisti e Parrucchieri
  • Gioiellerie
  • Professionisti
  • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
  • Servizi
  • Sport
  • Turismo
banner

Eventi

Domenica 11 Giugno – Donazione AVIS Campagnano
Domenica 11 Giugno – Donazione AVIS Campagnano

Notizie

7-9 luglio 2023 – XX edizione del Funny Festival
7-9 luglio 2023 – XX edizione del Funny Festival

Da visitare

MAP – Museo Archeologico del Pellegrino
MAP – Museo Archeologico del Pellegrino

© 2016-2022 Pselion Web Agency - P.IVA 07184461007 - ThemeinProgress

Privacy Policy Cookie Policy