Le Castagnole al cucchiaio sono tipiche del periodo di Carnevale.
La ricetta è stata sicuramente rivisitata e adattata in tutta Italia, ma quella che abbiamo scovato ha circa trent’anni e la condividiamo con voi con immenso piacere.
La consistenza di queste castagnole è più morbida e soffice rispetto a quelle tradizionali, un po’ come le ciambelle e sono facilissime da fare.
Ingredienti
Procedimento
Montate le uova con lo zucchero, e in ordine aggiungete il latte, l’olio di semi, il succo dell’arancia e del limone, il lievito e tanta farina setacciata quanto basta per ottenere un impasto simile alla pastella, circa 500 grammi.
Mettere l’olio in un pentolino e portarlo alla temperatura adatta per friggere, potete capire che l’olio ha raggiunto la temperatura adatta alla frittura se immergendo uno stecchino vedrete formarsi delle bolle di frittura intorno ad esso, quando l’olio sarà pronto cominciate a friggere le vostre castagnole, buttando l’impasto nell’olio aiutandovi con un cucchiaino così saranno tutte più o meno della stessa grandezza.
Quando sono belle dorate potete scolarle su carta assorbente e solo quando sono belle fredde spolverizzatele con zucchero a velo, se lo fate da troppo calde vedrete che verrà una patina troppo spessa di zucchero poco piacevole al palato.
Attenzione alla temperatura dell’olio, è importante per non farne assorbire troppo durante la cottura (se è troppo basso) e per evitare che cuociano troppo fuori rimangano crude dentro (se l’olio è troppo alto).
Ingredienti
Procedimento
Frullare la ricotta e aggiungere uova, zucchero e liquore.
Poi aggiungere farina, sale, scorse di arancia e limone, uvetta.
Friggere poche per volta, usando un cucchiaino piccolo.
Per la frittura accertarsi che l’olio sia ben caldo.