Sono dei biscotti dolci tipici del Lazio.
Dolcetti della tradizione popolare contadina, molto semplici e che si preparano con il vino e pochi altri ingredienti che sicuramente tutti noi abbiamo a casa come olio, zucchero e farina.
Abbiamo trovato due versioni, una senza e una con il lievito, scegliete voi quella che vi piace di più.
Ingredienti
Procedimento
Versate e mescolate i liquidi in una ciotola.
Setacciate la farina e versate fino a raggiungere una consistenza poco più morbida di una frolla.
Formate così una palla, mettetela in una ciotola e coprite con la pellicola trasparente. C’è che fa riposare l’impasto per circa 2 ore in frigo e chi no, decidete voi.
Tagliate la pasta e create dei rotolini lunghi circa 15/16 cm e arrotolateli intorno al dito formando delle ciambelline.
Mettete dello zucchero in un piatto dove passerete le ciambelline, facendo aderire bene lo zucchero da un solo lato.
Infornate a 190°C per circa 20 minuti o fino a doratura.
Rispetto alla classica ricetta al vino, questa contiene il lievito che rende il composto più biscotto e friabile.
Ingredienti
Procedimento
Unire tutti gli ingredienti in una ciotola capiente, impastare bene e formare un panetto ben amalgamato
Pizzicare un po’ di impasto e fare un cilindretto e unire le estremità a formare una ciambellina.
Passare la superficie su un piatto coperto di zucchero e farlo aderire
Mettere in forno a 180° fino a doratura.