Quella che vi proponiamo è una ricetta dal sapore antico che ci riporta ai tempi in cui si viveva di più la nostra preziosa campagna.
Gli ingredienti principali sono quelli genuini di una volta e le versioni trovate sono due tradizionali, con le dosi rigorosamente a occhio e l’altra più moderna e rivisitata con le comodità e le disponibilità di oggi.
E’ un dolce di poche pretese, ma quando si portava a tavola, era un gran lusso.
Ricetta 1
Ingredienti:
In una ciotola condire la ricotta con un po’ di zucchero, cannella, scorza di un limone e, se piace, anche un pochino di liquore dolce.
Le dosi precise non ci sono, potete semplicemente sperimentare e trovare la consistenza e il sapore che più si avvicina di più ai vostri gusti.
Bagnare i savoiardi con uno sciroppo di acqua e zucchero e alternare uno strato di crema con uno di savoiardi inzuppati.
La farcitura è molto simile a quella usata per i “Gravioli dolci”.
Ricetta 2
E’ davvero molto semplice.
Ingredienti:
Dividere a metà la ricotta (scegliete voi il quantitativo desiderato) e aggiungere solo in una metà del cacao in polvere.
Otterrete così due creme da miscelare a strati, dando una forma tondeggiante, che ricordi proprio uno “zuccotto”.
Ricetta 3
Quella più moderna e forse anche più golosa perché ha un pan di spagna da farcire ed è simile ad una classica torta:
Ingredienti:
Per farcire:
Sbattere a schiuma i tuorli con 4 cucchiai di acqua calda.
Aggiungere 100 gr zucchero vanillina sale e aroma limone.
Sempre sbattendo, montare le chiare a neve con zucchero rimasto. Metterle sopra i tuorli montati e setacciarvi sopra la farina e la frumina.
Mettere per ultimo il lievito e incorporare delicatamente.
Mettere l’impasto in uno stampo, preferibile a cerchio apribile (diametro 26) imburrato e infarinato e cuocere nella parte inferiore del forno preriscaldato a 180 per 35/40 min.
Per la farcitura frullare 100 gr di fragole con la ricotta scorsa di limone e zucchero a velo. Per bagnare la torta scaldare in un pentolino acqua e zucchero finché non si scioglie poi togliere dal fuoco e aggiungere il liquore alchermes.
Tagliare la torta fredda in tre strati, bagnare e farcire.
Ricoprire la torta con la panna e le fragole rimaste.