Altro dolce tipico del periodo carnevalesco, che ci lascia l’acquolina in bocca solo al pensiero, sono i ravioli ripieni o, come si dice in dialetto, i gravioli dolci.
Uno dei segreti che abbiamo appreso per la buona riuscita della ricetta sta nella pasta, che deve assolutamente rimanere morbida e leggermente dolce.
Abbiamo trovato varie versioni, alcune sembrano quelle tradizionali ma anche la versione moderna si difende bene, a voi la scelta!
Ricetta (versione moderna)
Per la pasta:
• 500 gr. Farina
• 100 gr. Strutto
• 1 uovo
• 100 ml di latte circa
• 100gr. de zucchero
• 1 bustina de vanillina
• un pizzico di sale.
Per il ripieno:
• 500 gr. di ricotta
• 1 uovo
• 140 gr. de zucchero
• 1 vanillina
• Cannella
• buccia de un limone
• Alchermes o Sambuca
Ricetta tradizionale 1
Per la pasta:
• 3 uova
• 3 cucchiai di olio
• 1 bicchierino di liquore (rum, sambuca)
• 1 bicchierino di vino bianco
• 3 cucchiai di zucchero
• buccia di limone grattugiata
• farina quella che raccoglie.
Per il ripieno:
• ricotta condita con zucchero, 2 uova, liquore facoltativo (sambuca, rum), cannella in polvere
Ricetta tradizionale 2
Per la pasta:
• 3 tuorli
• 3 cucchiai di olio
• 1 bicchiere di spumante
• 3 cucchiai di zucchero
• Scorza di 1 limone
• farina quella che raccoglie
Per il ripieno:
• ricotta, zucchero, 2 uova, liquore facoltativo (sambuca, rum), cannella. Tutto da dosare a occhio.
Ricetta tradizionale 3
• Per la pasta:
• 1 bicchiere d’olio
• 1 di acqua
• 1 bicchiere di vino
• 500 gr circa farina (quanta ne raccoglie.)
Per il ripieno:
• 500 gr di ricotta
• 2 uova
• 3 cucchiai di zucchero
• limone grattugiato
• liquore a piacere ( tipo maraschino) oppure cannella.
Ricetta tradizionale 4
Per la pasta:
• 1 uovo
• 1 bicchiere di latte
• Mezzo bicchiere di olio
• 1 bicchiere di zucchero
• Farina circa 500 gr meglio controllare quanta ne raccoglie
Per il ripieno:
• 500 grammi di ricotta
• 1 bicchiere di zucchero
• 1 bustina di vanillina
• Scorza di un limone grattugiata
• 3 tuorli
• Liquore (facoltativo)
Procedimento
Per qualunque versione il procedimento è circa lo stesso.
Disponi la farina a fontana e procedi inserendo man mano le uova, lo zucchero, e l’olio o altro liquido (se previsto tipo il latte).
Forma una pasta liscia tipo quella della crostata e falla riposare.
Nel frattempo procedi con il preparare il ripieno mescolando assieme la ricotta, lo zucchero e, dove previsto anche le uova, scorza di limone e un po’ di liquore (facoltativo).
Stendere la pasta non troppo sottile, per evitare che si rompa.
Metti al centro un cucchiaino di ripieno e chiudi bene i ravioli.
Lasciali riposare qualche minuto e poi friggili in olio ben caldo.
Scolali e spruzzali con altro Alchermes (facoltativo) o zucchero a velo.