Un’altra ricetta tipica campagnanese è la pizza con i fiori di zucca fatta con la lazzata, una pastella molto simile a quella usata per le golose pizzinchielle.
Sono in pochi a conoscerla, forse solo le signore anziane di Campagnano, noi abbiamo la ricetta di Nonna Rosa, rigorosamente in dialetto.
Ingredienti:
Procedimento
Metti la farina dentro na ‘nsalatiera.
Ce metti armeno 4 ova, ‘n pizzico de sale e poi cominci a girà co la forchetta e piano piano ce fai cascà l’acqua a filo senza fa gnocchi e aggiungi l’acqua fino a che co la forchetta fai li disegni sopra la lazzata quanno la ntigni e tiri sù.
Poi pii’ li fiori de zucca li apri.
Unti lo solo e poi cominci…. intigni lo fiore dentro la lazzata e lo sistemi dentro lo solo t’hai da regola’ a nun faje riccoje troppa lazzata se no te vengono erte le pizze nvece so bbone fine fine.
Na vorta che hai riempito lo solo metti ‘n ber po d’oio sopra e metti ar forno.
Quanno è dorata sotto la firi co na forchetta.
A da esse bella croccante e ben cotta.
Questa è una ricetta più moderna, con dosi precise, ma altrettanto gustosa e testata:
Dose per 4 persone:
Procedimento
Pulire i fiori di zucca togliendo il pistillo, poi lavarli e lasciarli asciugare.
Intanto preparate la pastella così: sbattere l’uovo in una ciotola, aggiungere la farina, il sale, il pepe, un po’ d’olio e l’acqua (meglio se frizzante) finché l’impasto avrà l’aspetto fluido della besciamella.
A questo punto prendere i fiori di zucca, passarli nella pastella e adagiarli uno vicino all’altro in una teglia precedentemente oliata (potete usare anche la carta forno).
Prima di infornare la pizza aggiungere un po’ di olio sopra e se volete anche del sale e lasciar cuocere per circa 30 minuti a 240°.
Per una pizza più golosa potete aggiungere alla pastella alcune zucchine o patate tagliate a rondelle.