• Home
  • Attività
    • Abbigliamento
    • Arredamento
    • Artigianato
    • Associazioni
    • Autoveicoli e riparazioni
    • Bar e Pasticcerie
    • Estetisti e Parrucchieri
    • Gioiellerie
    • Professionisti
    • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
    • Scuole e Asili
    • Servizi
    • Sport
  • News
  • Eventi
  • Il Paese
    • Da visitare
    • Storia
    • Biblioteca Comunale
    • Asilo Nido Comunale
    • Ricette
    • Cartoline dal passato
    • Informazioni utili
  • Registrazione
  • Chi Siamo
  • Contatti
logo
  • Home
  • Attività
    • Abbigliamento
    • Arredamento
    • Artigianato
    • Associazioni
    • Autoveicoli e riparazioni
    • Bar e Pasticcerie
    • Estetisti e Parrucchieri
    • Gioiellerie
    • Professionisti
    • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
    • Scuole e Asili
    • Servizi
    • Sport
  • News
  • Eventi
  • Il Paese
    • Da visitare
    • Storia
    • Biblioteca Comunale
    • Asilo Nido Comunale
    • Ricette
    • Cartoline dal passato
    • Informazioni utili
  • Registrazione
  • Chi Siamo
  • Contatti
Ricetta della panzanella
Ricette

La Panzanella a Fontana Latrona

2 Agosto 2020

La Panzanella è un piatto tipico di tutta l’Italia centrale, una ricetta davvero semplice e utile per recuperare il pane raffermo, a Campagnano un rito estivo ricco di tradizione.

“La panzanella de sso periodo la trovi lappe tutte le case de li Campagnanesi.
Lo pane tosto nun se spreca, lo bagni bbene co’ l’acqua, de solito se useno li pummidoretti che connisci co’ sale, ojo, pepe e basilico, metti su lo pane bagnato co’ du filetti de alici e la cipolla. Poi ce pòi mette tutto quello che te piace ma la panzanella tradizionale è quella.
Quann’erimo munelle nassimo a fontana Latrona, la panzanella c’ha bisogno de poco e era n’ occasione pe’ sta’ tutti ‘nsieme.
Ma de funtanili ce n’ emo tanti: suppe Mariaona, giuppe Castello, c’era pure lappe l’angeli stelli ma llì nun ce so’ mai ‘nnata.
Bastava ‘ n po’ d’acqua, lo pane tosto, du pummidoretti e quella beata e spensierata gioventù.
Chissà si li munelli de mo la fanno ancora?

Bona panzanella!”

Simonetta

 

INGREDIENTI
4 fette di pane raffermo
10 pomodorini
Basilico
Sale/Pepe
Olio
Filetti di alici/ Cipolla fresca (facoltativo)

Procedimento
Tagliate a tocchetti i pomodorini , bagnare il pane raffermo, condire il tutto con basilico, sale, olio e pepe (se gradito)
Potete lasciate risposate per circa mezz’ora e poi servire oppure subito se non riuscite a resistere.

Bona panzanella!

Fontana Latrona a Campagnano di Roma

Ti potrebbe interessare...

  • "Bona Via!" Il fumetto di Valerio Barchi disegnato lungo la Via Francigena
    "Bona Via!" Il fumetto di Valerio Barchi disegnato lungo la…
  • Domenica 26 Settembre 2021 - Mercatino dell'antiquariato a Campagnano
    Domenica 26 Settembre 2021 - Mercatino dell'antiquariato a…
  • Domenica 31 Ottobre 2021 - Mercatino dell'antiquariato a Campagnano
    Domenica 31 Ottobre 2021 - Mercatino dell'antiquariato a…

Categorie

  • Abbigliamento
  • Arredamento
  • Artigianato
  • Associazioni
  • Autoveicoli e riparazioni
  • Bar e Pasticcerie
  • Estetisti e Parrucchieri
  • Gioiellerie
  • Professionisti
  • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
  • Scuole e Asili
  • Servizi
  • Sport
  • Turismo
banner

Eventi

Sabato 9 Luglio 2022 – Donazione AVIS Campagnano
Sabato 9 Luglio 2022 – Donazione AVIS Campagnano

Notizie

Le foto della Campagnano Vallelunga Race 2022
Le foto della Campagnano Vallelunga Race 2022

Da visitare

MAP – Museo Archeologico del Pellegrino
MAP – Museo Archeologico del Pellegrino

© 2016-2022 Pselion Web Agency - P.IVA 07184461007 - ThemeinProgress

Privacy Policy Cookie Policy