• Home
  • Attività
    • Abbigliamento
    • Arredamento
    • Artigianato
    • Associazioni
    • Autoveicoli e riparazioni
    • Bar e Pasticcerie
    • Estetisti e Parrucchieri
    • Gioiellerie
    • Professionisti
    • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
    • Scuole e Asili
    • Servizi
    • Sport
  • News
  • Eventi
  • Il Paese
    • Da visitare
    • Storia
    • Biblioteca Comunale
    • Asilo Nido Comunale
    • Ricette
    • Cartoline dal passato
    • Informazioni utili
  • Registrazione
  • Chi Siamo
  • Contatti
logo
  • Home
  • Attività
    • Abbigliamento
    • Arredamento
    • Artigianato
    • Associazioni
    • Autoveicoli e riparazioni
    • Bar e Pasticcerie
    • Estetisti e Parrucchieri
    • Gioiellerie
    • Professionisti
    • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
    • Scuole e Asili
    • Servizi
    • Sport
  • News
  • Eventi
  • Il Paese
    • Da visitare
    • Storia
    • Biblioteca Comunale
    • Asilo Nido Comunale
    • Ricette
    • Cartoline dal passato
    • Informazioni utili
  • Registrazione
  • Chi Siamo
  • Contatti
La ricetta della pizza sbattuta di Campagnano di Roma
Ricette

La pizza sbattuta

9 Febbraio 2019

La pizza sbattuta è un dolce, anzi una torta tipo pan di spagna ma molto più alta e soffice.
Immancabile per la colazione tradizionale romana e campagnanese.
Prende il suo nome dal procedimento usato per la realizzazione.
Un tempo veniva “sbattuta” per bene con una forchetta, in modo che il composto incorporasse più aria possibile e diventasse spumoso.

La pizza sbattuta di Campagnano di Roma

Di questa semplice e golosa torta abbiamo trovato due ricette, aggiungete la vostra versione o correggete quelle che sono riportate qui.

 

Ricetta 1
• 5 uova
• 400 gr zucchero
• 500 gr farina
• mezzo bicchiere olio di semi
• 2 bicchieri di latte
• 1 limone grattato
• 2 bustine di lievito
• 1 bustina di Vanillina

 

Ricetta 2

• mezzo kg de farina
• tre etti e mezzo di zucchero
• 3 uova
• 2 bustine di lievito
• 1 bicchiere di olio di oliva
• 1 di latte
• la scorza di 2 limoni

 

Procedimento

Rompete le uova e versatele insieme allo zucchero, in una capiente ciotola.
Montate quindi le uova con lo zucchero aiutandovi con le fruste elettriche se preferite, fino a ottenere un composto chiaro e gonfio. Occorreranno circa 10 -15 minuti.
Aggiungere poi olio, latte e scorza dei limoni e continuare a sbattere. Se lo fate a mano è sempre meglio sbattere solo da un verso.
Unite quindi la farina setacciata, continuando a montare ancora un po’ fino a ad avere un impasto liscio e fluido.
Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata, da tradizione è meglio usare l’olio però e infornate in forno preriscaldato a 180°C e fate cuocere per circa 45 minuti.
Fare la prova con uno stuzzicadenti, potrebbe volerci anche quasi 1 ora, dipende del forno.

Ti potrebbe interessare...

  • "Bona Via!" Il fumetto di Valerio Barchi disegnato lungo la Via Francigena
    "Bona Via!" Il fumetto di Valerio Barchi disegnato lungo la…
  • A Campagnano di Roma apre il MAP - Museo Archeologico del Pellegrino
    A Campagnano di Roma apre il MAP - Museo Archeologico del…
  • Domenica 27 Febbraio 2022 - Mercatino dell'antiquariato a Campagnano
    Domenica 27 Febbraio 2022 - Mercatino dell'antiquariato a…

Categorie

  • Abbigliamento
  • Arredamento
  • Artigianato
  • Associazioni
  • Autoveicoli e riparazioni
  • Bar e Pasticcerie
  • Estetisti e Parrucchieri
  • Gioiellerie
  • Professionisti
  • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
  • Scuole e Asili
  • Servizi
  • Sport
  • Turismo
banner

Eventi

26 – 29 agosto 2022 – Festa dei Santi Patroni di Campagnano di Roma
26 – 29 agosto 2022 – Festa dei Santi Patroni di Campagnano di Roma

Notizie

Le foto del Funny Festival 2022 a Campagnano
Le foto del Funny Festival 2022 a Campagnano

Da visitare

MAP – Museo Archeologico del Pellegrino
MAP – Museo Archeologico del Pellegrino

© 2016-2022 Pselion Web Agency - P.IVA 07184461007 - ThemeinProgress

Privacy Policy Cookie Policy