• Home
  • Attività
    • Abbigliamento
    • Arredamento
    • Artigianato
    • Associazioni
    • Autoveicoli e riparazioni
    • Bar e Pasticcerie
    • Estetisti e Parrucchieri
    • Gioiellerie
    • Professionisti
    • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
    • Servizi
    • Sport
  • News
  • Eventi
  • Il Paese
    • Da visitare
    • Storia
    • Biblioteca Comunale
    • Asilo Nido Comunale
    • Ricette
    • Cartoline dal passato
    • Informazioni utili
  • Registrazione
  • Chi Siamo
  • Contatti
logo
  • Home
  • Attività
    • Abbigliamento
    • Arredamento
    • Artigianato
    • Associazioni
    • Autoveicoli e riparazioni
    • Bar e Pasticcerie
    • Estetisti e Parrucchieri
    • Gioiellerie
    • Professionisti
    • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
    • Servizi
    • Sport
  • News
  • Eventi
  • Il Paese
    • Da visitare
    • Storia
    • Biblioteca Comunale
    • Asilo Nido Comunale
    • Ricette
    • Cartoline dal passato
    • Informazioni utili
  • Registrazione
  • Chi Siamo
  • Contatti
Ricetta delle pizzinchielle di Campagnano di Roma
Ricette

Le pizzinchielle campagnanesi

17 Gennaio 2019

Cercando la ricetta delle pizzinchielle, crepes tipiche campagnanesi, abbiamo scoperto che trovarla scritta è molto difficile poiché, essendo di facile apprendimento, viene solo tramandata a voce corredata dai consigli per eseguirla al meglio.
Poi ci sono sempre le versioni rivisitate, adattate ai gusti e a ciò che si trova nella dispensa ma gli ingredienti sono davvero pochi, semplici e genuini.
Fondamentale però la bravura del dosare bene “a occhio”.

Pizzinchielle di Campagnano di Roma

Ecco le versioni che abbiamo trovato:

Prima versione

Ingredienti:

  • 6 ova
  • La farina quanta se ne riccojeno
  • Acqua (o latte ma prima non c’era e mettevano solo l’acqua)
  • Sale q.b.

Consigli per dosare bene gli ingredienti:

  • A da esse lenta ar punto giusto
  • Deve scenne da la forchetta a filo quanno la giri e poi la tiri su
  • Tanto pecorino de quello bbono che pizzica grattato dentro e fori

 

Seconda versione

Ingredienti:

  • 10 uova
  • 1 kg di farina
  • 1 litro di latte (alcuni lo sostituivano con il vino bianco)
  • Sale un pizzico
  • Acqua (a occhio) perché l’impasto deve diventare liquido e scorrere veloce sulla padella durante la cottura.

 

Procedimento

Prendete una  padella (anche antiaderente) dal diametro tra i 18 ed i 22 cm, ponetela sul fuoco e ungetela con una noce di burro, meglio se lardo come da tradizione.

Quando sarà ben calda versate un mestolo di impasto necessario a ricoprire quasi tutta la superficie della padella , stenderla in maniera uniforme  inclinando e ruotando  la padella leggermente  ma abbastanza velocemente, poiché la pastella tenderà a cuocersi subito.

Fate cuocere per 1 minuto a fuoco medio-basso da un lato. Non appena sarà leggermente dorata,  giratela dall’altro lato e cuocete anche l’altro lato per 1 minuto circa, aspettando che prenda colore.

Quando sarà pronta, mettetela su un piatto da portata o su di un tagliere,  spolverate di pecorino, prendete il bordo della pizzinchiella e fatelo combaciare con l’altro.
Spolverate  ancora con pecorino e ripiegate la pizzinchiella ancora a metà in modo da ottenere un ventaglio.

 

NOTE  DELLA TRADIZIONE

La ricetta  originale  prevedeva solo acqua, farina, vino, un pizzico de sale, non sempre il latte e le uova erano disponibili e la  padella untata pe bene  co’ lo lardo infirzato llì a na forchetta!

Buon appetito!

Ti potrebbe interessare...

  • "Bona Via!" Il fumetto di Valerio Barchi disegnato lungo la Via Francigena
    "Bona Via!" Il fumetto di Valerio Barchi disegnato lungo la…
  • A Campagnano di Roma apre il MAP - Museo Archeologico del Pellegrino
    A Campagnano di Roma apre il MAP - Museo Archeologico del…
  • MAP - Museo Archeologico del Pellegrino
    MAP - Museo Archeologico del Pellegrino

Categorie

  • Abbigliamento
  • Arredamento
  • Artigianato
  • Associazioni
  • Autoveicoli e riparazioni
  • Bar e Pasticcerie
  • Estetisti e Parrucchieri
  • Gioiellerie
  • Professionisti
  • Ristoranti Pizzerie e Alimentari
  • Servizi
  • Sport
  • Turismo
banner

Eventi

Domenica 19 Marzo 2023 – Donazione AVIS Campagnano
Domenica 19 Marzo 2023 – Donazione AVIS Campagnano

Notizie

7-9 luglio 2023 – XX edizione del Funny Festival
7-9 luglio 2023 – XX edizione del Funny Festival

Da visitare

MAP – Museo Archeologico del Pellegrino
MAP – Museo Archeologico del Pellegrino

© 2016-2022 Pselion Web Agency - P.IVA 07184461007 - ThemeinProgress

Privacy Policy Cookie Policy