Quanto conosci il dialetto campagnanese?
Abbiamo provato a raccogliere numerose parole e alcuni proverbi del bel dialetto e le abbiamo inserite nel nostro portale per creare un dizionario on line, da consultare e arricchire ogni volta che vorrete.
Tratto da “Le nostre radici “, libro del 1999 curato da D. Moretti ed E. Galassetti e dal gruppo Facebook “Sei Campagnanese se…”.
A
accetta: ascia
acquarolo (addetto alla lettura del contatore dell’acqua)
appuntato: chi va adagio
arabbiete (superlativo campagnanese), serve a rafforzare il significato delle espressioni
archipompo: cosa strana
ariochece: fallo di nuovo
arpetta: litigata
arquiglio: erba tenerissima
arto: alto
B
bacarozzo: verme
bannerola: banderuola
barzò: sporgente
battilonta: tagliere
battocco: batacchio o batocchio della campana.
bavarola: bavaglino
bbronnato: ingiallito con il ferro da stiro
bertone: amante
bifera: aggettivo riferito al naso grosso
bifera: naso grosso
birozzolo: bernoccolo
bistorno: storto, di forma strana, irregolare.
bonbisogno: in caso di necessità
bonnanzia: abbondanza
bricocola: albicocca
broda:acqua di cottura della pasta
brucila’: scansati
buggigattolo: stanza piccola o casa piccola
bussare: maltrattare qualcuno con percosse
bussiga/bussighe: bolla/bolle
buzzicona budellona: donna grassa
C
cagnara: confusione
calla: calda
callalessa: castagna bollita; pugno,
callanza: tracotanza
callarella: pentola di rame
callaro: pentola
camarone: scapolone
camarro: bue vecchio e inabile
canzonare: prendere in giro
capezzola: capezza per asini
carciofeni: carciofi
cavallo ributtato: maldomato, pericoloso
cavolla: caviglia
cazzabubbolo: persona poco seria
cazzimperio: pinzimonio
cecarola: torcia
cecolino: foruncolo
ciafregnetta” : piccola
ciammaruca: bimba piccola
ciancicato: sgualcito, stropicciato
ciancicato: un vestito sgualcito, oppure ciancicare=masticare (che si dice anche pasticare)
cioce: ciabatte
ciuchella: piccola
combinazione: sottoveste
coppiarecci: agnellini gemelli
coroia: canovaccio
crogno: legno molto duro
D
daje: dai, dagli, forza
doppo: dopo
davero: davvero
dindarolo: salvadanaio
daglia: dalia (fiore)
dicama: tegame
dondorondò: rotonda
dinnanzi: davanti
dronnare: girovagare
disbucita: dannarola senza carattere, imbecille
E
ecchece: stiamo arrivando
eccheme, ecchete, ecceche,eccheli: eccomi, eccoti, eccoci, eccoli
ellera: edera
erbetta: prezzemolo
erimo nnati = eravamo andati
erivo: eravate
erta, erto, erti, erte: spessa, spesso, spessi, spesse
F
facioli: fagioli
fanfarone: persona che parla a ssproposito esagerando
fantioli: agitazione, convulsioni
feraccio: ferro, metallo in genere non più utilizzabile
fiacca: stanca
fiano: figlioccio
fichetta (ha fatto): ha ceduto
ficozzo: bernoccolo
fieccia:feccia, ovvero la posa del vino quando si travasa
fionga: fionda
fiottare: lamentarsi
foco: fuoco
Follettino: la zona di Campagnano famosa per i vigneti
fongo: andato a male
fonno: profondo
fracio/fracico: andato a male o anche molto bagnato
frascarelli: pasta fatta a mano con acqua e farina
frasche: pezzi di legno leggeri
frasta: vattene!, esci fuori!
fratta: cespuglio di rovi
freghete: anche come complimento
fregno: qualsiasi oggetto o persona di cui non si voglia dire o non si conosca il nome
fregnone: stupido
fregola: smania
friggidè: frigorifero
friggitè: frigorifero
fritto: fegato
froce: narici
frocella: fuscella della ricotta
fulminante: prospero, fiammifero
furato: passato dall’altra parte
furestico: selvaggio
Proverbi e modi di dire
A giugno se nnava a riccoie le gregne perciò nu se sposava
A lo cello ngordo je crepa lo gozzo
A nna’ a rocchio de quarti (andare un po alla cieca)
A ragiona’ co te è mejo a nna’ a cure co li lepri (Quando una persona non ti ascolta o vuole avere sempre ragione)
A San Luca la fava dentro a la buca (Periodo di semina per le fave)
A settembre l uva è fatta e lo fico penne
Acqua e foco Dio je dia loco !
Aho mica è grano che casca (non è una cosa urgente)
Bonnanzia stufa e carestia fa fame
Bruschetta.. Chi nun c’ha lo pane, nun ce se metta!
Can che abbaia non morde
Carne de capra e legna de fico nun te fai n amico
Cavallo balzano a uno nu lo vo nessuno balzano a due sangue di bue balzano a tre sangue da re balzano a quattro cavallo matto
Cento galli a canta’ e nun se fece mai ggiorno !
Che vai cercanno Maria pe Roma
Chi c’ha la moje bella sempre canta,chi c’ha pochi quatrini sempre conta
Chi c’ha la salute è ricco e nu lo sa
Chi cambia la strada vecchia per quella nuova sempre male si ritrova
Chi c’ha lo pane nun c ha li denti chi c ha li denti nun c ha lo pane
Chi de 20 nu lo mette, de 30 nu lo spetti (chi non mette giudizio a 20 anni, non può sperare che lo metta a 30 anni)
Chi de sette nun s è munita o è matta o scemunita ( chi è in cinta e a sette mesi non ha fatto il corredino e matta)
Chi è piota resta Zita, chi è sverta se marita
Chi fa lo fascio se lo ncolla!!
Chi fera nchioda ( chi lavora commette errori)
Chi gallina nasce, ‘n tera ruspa!
Chi ha tempo non aspetti tempo
Chi lascia la strada vecchia pe’ quella nova, sa quello che perde ma nun sa quello che trova
Chi mena pe primo mena du vorte
Chi mministra e nun sminestra, pija la zappa e dajela su la testa
Chi nun po’ batte sella, batte mmasto (chi non può rimproverare chi è più potente, se la prende con chi è più debole)
Chi piscia e nun fa er peto è come la nsalata senza aceto!
Chi sa balla’ balla pure sopra un zeppo (chi sa fare lo fa con qualsiasi difficoltà)
Chi se loda se sbroda
chi se perde pe’ la troppa saggezza e chi pe’ la troppa ignoranza
Chi se ripara sotto alla frasca, pia l’acqua che piove e quella che casca
Chi si somiglia si piglia !!
Chi sta a padro’ nun fa il suo comodo (chi fa un lavoro da dipendente non può fare come vuole)
Chi tanto lavorà chi tanto a spasso, chi tanto magnà e beve e a chi l’acqua del fosso !!!
Chi te vo bene più de mamma o te finge o te nganna
Chi tocca lo mele se lecca le dita
Chi troppo vole nulla strigne ( chi vuole tanto nulla ottiene)
Chi va a letto co’ li cani se arza co’ li purci.
Chi va a nozze e nun è invitato o è matto o è mbriaco
Chi va Co lo zoppo mpara a zoppica
Chi vo’ Cristo se lo prega
Chiudete la stalla che so scappati li tori prendere provvedimenti dopo che successo il fatto
Cielo a pecorelle acqua a catinelle
Co un’ora nasce un fungo..
Commanna e fa da te sei servito come un re, commanna e poi cammina sei servita come ‘ na reggina
Concolina concolina chi la fa la sente prima
Cristo a mète e San Pietro a raccoje le gregne!
Cristo fa le montagne e poi ce fiocca, fa li cristiani matti e poi l’accoppia!
Cristo fa li monti e poi ce fiocca fa li cristiani e poi li ccoppia
Cuccu io, cuccu io lo più bello è lo fijo mio
Culo e padrone c’hanno sempre ragione
Dar capo vie’ la tigna (il marcio comincia da chi comanda)
De maggio nu se sposa perché a raglio de somaro
Dio fa le montagne e poi ce fiocca, fa li cristiani e poi li ‘ccoppia !
Disse a merla ar tordo…sentirai la botta si nun sei sordo
Do hai fatto l’estate…fai l’inverno…
Do se magnuca che Dio ce conduca ( Si dice di alcune persone che dove c’è da prendere ho da mangiare non mancano mai)
Donna e seta nun le guarda’ de sera !
Donna lesta è sempre ‘n festa.
Donna piota, mai se riposa
Donna prema a maggio trema..( la donna incinta ha freddo pure a maggio)
Donne e buoi dei paesi tuoi
Dopo la candelora dell’inverno semo fora e se piove e tira vento dell’inverno semo dentro
Dove l’ignoranza con arroganza urla (Il silenzio con eleganza insegna!)
E da solo me mugno le vacche e da solo me bevo lo latte (se sono solo quando devo lavorare, sarò solo anche a raccogliere i frutti)
E’ tutto un torototò!
Fa de rbene e scordate fa der male e pensace
Fallo coce coll acqua sua come li spinaci
Finché la bocca canta e er culo renne, ‘n culo a le medicine e chi le venne!…
Fino a Natale tutti i culi cacheno uguale. Da Natale in là c’è chi caca e chi nun po caca’
Fior de mentrasto quello che emo da fa’, famelo presto!
Gallina che nu becca ha gia’ beccato!!
Gente allegra er ciel l’aiuta !
Il predicator disse ai figli….quanno a tordi e quanno a Grilli
In vecchiaia lo somaro fa lo trotto (quando ormai si è fuori tempo per fare qualcosa)
La donna ridarella o è matta o è puttanella ……non ce credo
La fame caccia il lupo da la tana
La gatta presciarola fece li fii ciechi
La sega fa nà botta a te e nà botta a te
La tazza e la gamella fanno la donna bella
L’acqua vvilisce, lo foco ‘ntristisce, lo peggio parla’ è co chi nun capisce
Larga la foja, stretta la via, dite la vostra che ho detto la mia
Le bucie c’hanno le cianghe corte
Lì monti nun se ‘ ncontreno mai, ma li cristiani sì
Li sordi de lo tirchio se li magna lo sciupone
li sordi dell’ avaro se li magna lo champagno (lo sciupone)
Li sordi manneno l’acqua per in su (chi è ricco può ottenere tutto)
Lo carzolaro va sempre ‘n giro co le scarpe bucate…
Lo cavallo governato da 100 padroni È morto De fame (Se devi fare qualcosa Fattela da solo perché è meglio)
lo gatto marviziato quello che fa je vie’pensato
Lo merlo che spizzica lo fico c’ha sempre lo becco smelato, la moie che risponne a lo marito c’ha sempre lo mucio ‘mmaccato
Lo peggio cane la mejo cuccia
Lo porco quanno è sazio rifiuta la ghianna
Lo porco quanno è sazzio rivorta lo trocco
Lo samaro porta la paia , lo samaro se la rimagna
Lo somaro governato da due padroni se more de fame
Lo sordo Der compare sente quanno je pare
Lo tono de marzo fa scappa’ la vipera da sotto lo sasso ; a marzo la.vipera esce dal letargo
Lo troppo, struppia !
L’orto vo l omo morto per fare l orto l’uomo fatica molto
Maggio ortolano tanta paja e poco grano
Me ne curo se la pizza se bru cia il culo
Mejo faccia rossa che panza moscia
Mette le mano tra le cianghe e tira fora ciò che è grande (uno che inventa le cose)
Metti da parte quanno c è .che quanno Nun c è se mette a parte da solo (Risparmia quando hai che quando non hai c è poco da rispiarmiare)
Moreno più a abbacchi che pocore!
Morta la vacca divisa la soccia
Na mano lava l’artra e tutte e due laveno er viso.
Na rietta de foco e de cantina, fa bene a la sera e la mattina
Ndo caschi fai lo botto
Niente me dai e niente te do’
Nnamo a leccamerdò, tu co la pala, io cor forco’.
Non esce sangue da na rapa
non ti rilegrar del mio dolo che quando lo mio è vecchio,lo tuo è novo”…la traduzione letterale è “non ti rallegrare per la mia sofferenza,perché quando la mia è vecchia,la tua è nuova”..morale….mai godere dei problemi altrui perché prima o poi li avrai anche tu…
Nu stuzzica’ lo cane che dorme
Nun ce sbajocchi (Non ci vedi)
Nun esce sangue da na rapa
Nun glie da azzico che pia callanza (Non gli dare filo che prende troppa confidenza.)
Nun guarda’ che ho le corna porto nove mesi come la donna…(si riferisce alle vacche)..
Nun me dì il vero che me se ‘ndrizza il pelo oppure Me se incanarza lo pelo
Nun se fanno le nozze coi funghi:: a gratis co la roba trovata
Nun te fascia’ la testa prima de romperla!
Nun tira si nun coje, persona che cerca di trarre vantaggio da ogni azione che fa
Nun tocca’ l’oro co le mano unte (non sei degno di sparlare di chi è migliore di te)
Nun vedo l’ora de riva ” n fonno a le scale, pe’ vede quello che me so’ fatto.
O fero se batte quanno è callo
Occhio nun vede core nun dole
Oggi so gli innocentini finite le feste r i quatrini (il 7 gennaio)
Ogni fiano dar compare pia un ramo. (Ognuno prende qualcosa del carattere o personalità del Padrino o della madrina di battesimo)
Panza mia Fatte capanna (Si dice quando si vede una tavola imbandita di Buon cibo)
Panza piena nun pensa a quella vota!
Po’ fa’ sangue na rapa?
Pozzi anna’ a fa lo somaro a Campagnano (perché si diceva che a Campagnano li somari venivano eccessivamente sfruttati nel farli lavorare)
Predicator che predichi d’avvento non predica per me che perdi tempo
Quanno è fatta l’ua e lo fico, de lo moro me ne schifo (quando ho cose migliori non mi piace più quello che avevo prima)
Quanno la vedova se rimmarita, la pianeta nun è fenita !
Quanno lo porco é satollo mette li zampi dentro lo trocco!
Quanno piove a monte foiano pia la zappa e vai a Campagnano
Quanno vai a casa de l’artri, hai da bussa’ co’ li piedi. (Quando sei invitato devi portare un omaggio)
Quello che bolle dentro la pila lo sa solo lo cuperchio
Quello che non je piace a cani e gatti lo magnano i cristiani quelli matti!
Reggete muro finché te rivorto er culo (Fare le cose con poca attenzione)
Ripiemece patro’ che fo lo bbono ( tornare da qualcuno per chiedere scusa)
Riveno li bovi da muntagna e cacceno via quelli de maremma (arrivano persone da fuori e mandano via quelli che ci sono prima di loro)
Robba profferita nun fu mmai bbona
S. Antonio con la barba bianca se nun nevica nun se magna
San Martino, ogni mosto diventa vino
Se l’invidia fosse febbre tutto il mondo ce l’avrebbe.
Sei come la sora Camilla tutti la vonno e nessuno se la pia
Semo nati pe’ pati’ e je l’emo fatta!…
Si le mezzerie ‘nnaveno bene, ce se piava moje a mezzo!
Si mi marito vie’ a casa ‘mbriaco, sso boccone è già vvantaggiato!
Si voi che l’amicizia se mantenga, ‘na mano vada e l’ artra venga.
So stracca come ‘nsomaro vecchio
Sotto lo persico ce nasce lo persichetto ( tale padre tale figlio)
Stretta la foja stretta è la via dite la vostra che ho detto la mia
Tabacco e venere riducono l’omo in cenere…
Te feta pure lo gallo
Te pio a sganassoni a due a due finché ‘ndiventeno disperi
Te se deve stacca l’osso birbo e deve a anna a finí li alla buca della vanga!
Tempo de venaccia chi vo’ l’ova, se le faccia!
Tiette culo mio quanno sei solo, che quanno sei in compagnia te fa villania (abituati non fare pernacchie quando sei da solo, altrimenti se le fai in pubblico sei maleducato)
Triste quella rapa che d’agosto nun è nata
Trulli, trulli chi li fa se li trastulli.
Ttacca l’asino ndo vò er padro’ !
Un bel palazzo vuole un bel portone!…
Una matre è bona pe 10 fii, ma 10 fii nu so’ boni pe una matre
Vamme a compra un etto de mucio pisto e si nun ce l’ha pisto, te lo fai pista’…
Vo la botte piena e la moie mbriaca.