Dionisio Moretti
Campagnano di Roma 2006
Non c’è nessuna vena romantica nel rievocare quei modi di giocare, anzi. C’è il rammarico per i modelli sociali di oggi che impongono proposte ludiche che non prevedono alcuna elaborazione. Il gioco esce bello, fatto e confezionato. Non bisogna fare nulla, solo azionare quello che altri hanno concepito e realizzato. Il nostro arco con le nostre frecce, le nostre “carettelle” bisognava concepirle, imparare a costruirle e poi finalmente giocarci. Di questo mi rammarico, dell’assenza, della mancanza di protagonismo dei bimbi. Che peccato! …
Dionisio
Personaggi
in ordine di apparizione
Luna
bimba
Voce Madonna del Sorbo
Voce Madonna del Sorbo (anno 1402)
Romita campagnanese
eremita del Sorbo – donna
Romito formellese
eremita del Sorbo – uomo
Rididi
spasimante campagnanese di Amicasua
Dondo
Amico di Ridiridi
Tito
anziano formellese zio di Luna
Tòto
anziano campagnanese zio di Luna
1° Pellegrino
2° Pellegrino
Altera
signora formellese zia di Luna
Strolico
signore campagnanese zio di Luna
Mammamamma
zia di Favilla
Viziato
figlio di Mammamamma
Amicasua
amica campagnanese di Abbastanza e di Favilla
Abbastanza
innamorato campagnanese di Favilla
Favilla
innamorata formellese di Abbastanza
Isola del Sorbo
Luna (batte la palla sul muro) Palla pallina, dove sei stata, dalla nonnina, a prendere il latte, con un piede, con una mano, sian da battere, allo zigolozagolo, un bacino, un violino, tocco terra, tocco cuore, fiorellin d’amore, angioletto del Signore!…
(s’interrompe perché appare una potente luce)
Voce della Madonna “Vanne o poverino alla terra vicina e da mia parte di’ che vengano tutti in processione e poi mi fabbrichino qui un tempio, dove chi verrà con fede, bramo di fargli grazia, e se non ti crederanno metti il braccio privo della mano dentro la tasca, recupererai la mano e sarai creduto”.
Romita c. (zappano e cantano) Maria Bona, Monte Razzano, Osteria dell’Ellera!… Mhum! Mola dei Monti, Monte Sant’Angelo, Crepacore!… Mhum! Monti le Piane, Monte Lupoli, La Torraccia del Bosco!… Mhum!
Romito f. …Valle Cancello, Grotta Franca, Mola Pierozzi!… Mhum!…Monte Zuccherino, Castello, La Mola!… Mhum!… Monte Malvaiata, Monte Madonna, Monte Silio!… Mhum!…Monte Castagno, La Porcineta…
Romito f. Romita c.: …Chiesa de ZORBO!
Romita c. La Fornace, Monte Sant’Anna, Casco de lè Cornacchie! Macchiano, Selvagrossa, Costa di Follettino!… Sorgente Carissima, I Cavalieri, Sant’Orsola!…
(zappa l’orto) Quando una dice: ‘sto coi frati e zappo l’orto!?… Che mal di reni! I miei non mi hanno fatta studiare anni è anni per poi dover fare l’ortolana! Oddiomio che dolore!
Romito f. Volevamo fare gli eremiti e ci siamo riusciti!
Romita c. Fortuna che domani c’è l’incontro con i parenti del nostro ragazzo Abbastanza…
Romito f. …che si fidanza con la nostra bella Favilla!
Romita c. Ci fa piacere che i ragazzi di due comunità si amino e rafforzino i sentimenti che da secoli ci legano gli un gli altri.
Romito f. A chi lo dici?!… Poi, Favilla è proprio una gran brava fanciulla. Buona famiglia, studiosa, laboriosa, affabile e generosa con gli altri!
Romita c. E Abbastanza?!.. Bravo, buono, diligente, lavoratore, aiuta il padre e la madre. Serio, altruista, sorridente e simpatico. Ma sai la cosa che più gli trovo lodevole?!…
Romito f. Quale?
Romita c. Ha un cuore d’oro!
Romito f. Che la Madonna li benedica!
Romita c. Vogliamo raggiungere il Santuario?!…
Romito f. Andiamo!
Romita c.: (cantano) …Maria Bona, Monte Razzano, Osteria dell’Ellera!… Mhum!
Romito f. …Valle Cancello, Grotta Franca, Mola Pierozzi!…
Arriva qualcuno…
Romito f. E questi che stanno arrivando chi saranno? Poverini, come sono ridotti male!
Romita c. Parrebbero pellegrini. Brava gente, da dove venite?!…Chi siete?!…
1°Pellegrino (assetato, distrutto, senza un filo di voce bisbiglia) Pe …lle…gri…ni…
Romito f. Hai visto giusto, sono pellegrini. Venite da molto lontano?!…
2°Pellegrino Pe – lle – gri – ni…
Romito f. Si, abbiamo capito! Da dove ve-ni-te?…
1°Pellegrino Canterbury…
2° Pellegrino England, Inghil-te-rra?…
Romita c. Saranno inglesi…
1°Pellegrino (annuisce affermativamente)
Romita c. Do-ve anda-te?!…
2° Pellegrino (col braccio mima la lontananza)Via Francigena…
Romito f. Diceva, dove andate?!…
1° Pellegrino …Sa – n …tu – ario. Sor – bo.
2° Pellegrino …San – Pie – tro…
Romita c. Sorbo sta qui, per San Pietro invece dovete andare a Roma. Eh, ormai siete arrivati!
1°Pellegrino Water…
Romito f. Cercano acqua… Volete bere?!…
2° Pellegrino Water… (mima il segno di bere)
Romita c. E perché non l’avete detto subito?!… Water, Water!… Loro l’acqua la chiamano Water!… Noi ci chiamiamo un’altra cosa. (all’Eremita formellese) Alzati tu, per cortesia, vagli a prendere un po’ d’acqua a questi poveri peccatori!… Aspettate che adesso vi portiamo l’acqua!…
Romito f. …Non gliela possiamo dare!…
Romita c. E perché?!… Sono stanchi morti, assetati?!…
Romito f. Ma non capisci che sono pellegrini?!… Hanno fatto tutto questo viaggio a piedi fino a qui perché hanno deciso di fare penitenza. Se li facciamo bere s’ interrompe la penitenza.
Romita c. Ma solo un bicchiere…
Romito f. Un bicchiere o una bottiglia non cambia. E’ il principio che conta! Hanno scelto di fare la penitenza e noi li dobbiamo aiutare a portarla a compimento.
Romita c. (ai pellegrini) Ci dispiace, non vi possiamo aiutare. Sappiate che lo facciamo per voi.
1°Pellegrino (deluso) No… water?!…
Romita c. No, secondo l’eremita di Formello è per il vostro bene.
1°Pellegrino Bread, please…
Romita c. Chiedono del pane?!…
Romito f. Hanno fame?…
Romita c. Che facciamo?!…
Romito f. Diamogli qualcosa!…
2° Pellegrino Thank you!…
Romita c. Dici che si può?
Romito f. Direi di si, perché no?!… Un pezzo di pane, un pochino di frittata?!…
Romita c. E se sbagliamo?!… Sono giunti all’ultima tappa prima di Roma. Se mangiano annullano la penitenza!…
Romito f. Mah!… Io un po’ di pane glielo darei. (ci pensa ) Vabbene, facciamo come dici tu. (ai pellegrini) Ci dispiace, ma non vogliamo farvi interrompere la penitenza…
Romita c. (ai pellegrini) …no bread.
1°Pellegrino Why?…
2° Pellegrino Pe – cchè – no??… (fa il segno internazionale di mangiare)
Eremita f Non sta bene!… Cercate di capire anche noi.
Romita c. Senza bere il pane vi può far male. Se vi sentite male non potete raggiungere San Pietro, se non raggiungete San Pietro non potete concludere la penitenza!…
1°Pellegrino Why?… You are very very bads…
Romita c. … Che ha detto?
Romito f. Che non abbiamo pietà!
Romita c. Ma che c’entra la pietà?!…Anzi, è proprio per la pietà dei loro peccati che lo facciamo! Rispettiamo la penitenza che hanno deciso di fare per affrancarsi dai peccati che hanno commesso!…
2° Pellegrino (deluso) …No bread?…
Romito f. No. Secondo l’eremita di Campagnano non vi possiamo dare il pane. Pazientate!…
(i pellegrini partono)
Ridiridi Tito e Toto
Ridiridi Ahè!?…
Tito Oh!…
Toto Ohh!…
Tito Ridiridi, ‘ndo vai?
Ridiridi Da ‘n’posto!….
Toto A che fa?
Ridiridi ‘Na cosa!…
Toto (gli strappa dalla bocca la sigaretta sana e la stritola sotto il piede) …E butta via ‘se sigherette che te fanno male!…
Ridiridi Ma?… Ma… era l’urtima!?…
Tito E va be’, che sarà mai?!… Se proprio nun ne pòi fa a meno t’ee ricompri?!…
Ridiridi Ma i tabbaccari so’ chiusi!… ‘Ndo’ le vo’ a compra mo?… Poi dice, nun dai ‘na cortellata a uno!?…
Toto Pe’ ‘na sigheretta?!… E che sei drogato?!…
Tito Mejo, così risparmi e guadagni in salute!… Novità?…
Ridiridi Che novità?… Mannaggia la pupazza!… Ma te pare che me doveva spegne proprio l’urtima sigheretta?!… Nun ve dico ‘gnente!…
Tito E sii bono!…
Ridiridi So’ bono si, so bono… Avete saputo che su a Monte Razzano hanno aperto un’altra stazione per la benzina?!…
Tito …C’ ha detto To’?…
Toto …Ha detto Tito che hai detto?…
Ridiridi …Ho detto che su a Monte Razzano hanno aperto una stazione per la benzina?!…
Tito Niente nun è!
Toto Speriamo de rimmedià pure qualche decina de palazzine, palazzotti e palazzetti!…
Tito Perché, nun basteno quelli che ce stanno?!…
Toto Ma come ragioni?!… E quelli che vonno venì a abbità in campagna perché la grande metropoli l’ha stufati co’ tutto quello cimento e tutto quello ‘sfarto?!…
Tito Hai raggione. Se lo ‘sfarto e lo cimento de la città l’ha stufati è giusto che che se faccia qui da noi tutto lo cimento e tutto lo ‘sfarto che ce serve!
Toto Basta però che dopo ch’emo ‘ncimentato e ‘sfartato tutto quello che ce serve nun se stufeno perché nun je piace più perché c’è troppo cimento e troppo ‘sfarto e je viè voja de‘nà a ‘incimentà e sfartà più su do’c’è rimasta ancora la campagna?!…
Tito E così, daje e daje, ‘rivamo ar mare!…
Ridiridi (andandosene) Non vi sta bene proprio niente, eh!… Le paglie le infilate tutte!… Anziani!…
Toto Mejo anziani che giovani come te!…
Ridiridi (se ne va)